Matteo Salvatore (San Marco in Lamis, 10 gennaio 1925 – San Marco in Lamis, 31 agosto 2005) è stato un cantautore, chitarrista e attore italiano, considerato uno dei più importanti interpreti della musica popolare italiana, in particolare quella del Gargano.
Salvatore è noto per la sua voce potente e espressiva e per le sue interpretazioni intense e appassionate delle canzoni popolari e contadine della sua terra. Ha dedicato la sua vita alla ricerca, alla raccolta e alla reinterpretazione del patrimonio musicale del Gargano, contribuendo a preservare e a diffondere la sua ricchezza e diversità.
Carriera:
Musica: La sua carriera musicale inizia negli anni '50. Matteo Salvatore si esibiva principalmente in contesti locali, mantenendo vivo il folclore della sua regione. Ha poi inciso numerosi album, diventando una figura di riferimento per la musica popolare. Ha collaborato con importanti artisti e musicologi, portando la musica del Gargano a un pubblico più ampio. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Musica
Cinema: Ha partecipato ad alcuni film, tra cui "L'albero degli zoccoli" di Ermanno Olmi, dove interpretava un ruolo significativo, portando sullo schermo la sua autenticità e la sua conoscenza della cultura contadina. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Cinema
Stile e Repertorio:
Il repertorio di Matteo Salvatore comprendeva canti di lavoro, serenate, ballate, ninne nanne e canzoni religiose, tutti caratterizzati da una forte espressività e da un profondo legame con la terra e la cultura del Gargano. Il suo stile era semplice e diretto, ma allo stesso tempo ricco di sfumature e di emozioni. Utilizzava spesso la chitarra battente, strumento tipico della musica popolare del Sud Italia, per accompagnare il suo canto. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Chitarra%20Battente
Riconoscimenti:
La sua opera ha ricevuto numerosi riconoscimenti, contribuendo a valorizzare la cultura e le tradizioni del Gargano. È considerato un punto di riferimento per gli studiosi e gli appassionati di musica popolare italiana. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Musica%20Popolare%20Italiana
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page